ROMA – Bando progettazione bonifica amianto. È stata pubblicata dal Ministero dell’Ambiente la nuova edizione del bando che finanzia la progettazione di interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile). Il bando finanzia parzialmente o completamente gli enti pubblici, fino a un massimo di […]
Alla Lombardo Radice alcuni giorni di stop. “Non era a contatto né con l’aria né con le persone” Sesto Fiorentino (Firenze), 9 gennaio 2018 – La scoperta di crisolito, una fibra di amianto in passato largamente utilizzata in edilizia, nello strato al di sotto del linoleum di alcune aule durante lavori nella scuola Lombardo Radice a […]
https://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2018/01/scuola-chiusa-sesto-fiorentino-presenza-amianto-ecovers-coperture-civili-e-industriali.jpg351605graphicnerdhttps://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2016/07/ecover-logo-normal.pnggraphicnerd2018-01-11 10:00:222018-01-10 15:22:26Fibra d’amianto sotto il pavimento, chiusa scuola a Sesto Fiorentino
La valutazione del rischio nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro di un materiale ancora altamente diffuso in tutta Italia. L’amianto è un minerale che fa parte della serie mineralogica di serpentino e anfiboli. Lo compongono silicati fibrosi che provengono dal magnesio e ioni di carica positiva di calcio, sodio e ferro. NOTO DALL’ANTICHITA’. Esso […]
https://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2017/12/fibre.jpg223600graphicnerdhttps://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2016/07/ecover-logo-normal.pnggraphicnerd2017-12-28 10:00:112017-12-11 11:29:22Amianto, come individuarlo e le procedure per asportarlo
Nel nostro Paese sono 33.600 i siti censiti e solo 832 quelli bonificati. La Mappa del Ministero dell’Ambiente indica le Marche e il versante adriatico tra le zone con maggiore concentrazione d’amianto ma mancano i dati della Calabria e di altre Regioni. Messo al bando più di 20 anni fa, precisamente con la legge 257 […]
https://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2017/12/la-mappa-dell-amianto-in-italia-ecovers-coperture-civili-e-industriali-01.jpg766542graphicnerdhttps://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2016/07/ecover-logo-normal.pnggraphicnerd2017-12-21 10:00:572017-12-11 10:43:51La mappa dell’amianto in Italia. Marche e Abruzzo le regioni più inquinate ma manca la Calabria
Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra Sono in pochi a saperlo, ma l’amianto potrebbe nascondersi all’interno delle “tranquille” pareti domestiche. Proviamo a fare un po’ di chiarezza sui pericoli e le misure necessarie per adottare problemi, con un occhio ai costi. Cos’è l’amianto, dove è stato impiegato, […]
https://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2017/12/amianto-quando-la-minaccia-si-nasconde-in-casa.jpeg320488graphicnerdhttps://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2016/07/ecover-logo-normal.pnggraphicnerd2017-12-14 10:00:442017-12-11 10:45:17Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa
Nelle scuole e negli edifici pubblici di tutta Italia sono ancora presenti manufatti in amianto, sebbene il suo uso sia stato vietato nel lontano 1992. Ma cosa possiamo fare per difenderci dai rischi della sua presenza a pochi metri dalle aule? Se l’amianto è compatto e non danneggiato, non esistono particolari rischi per la salute. […]
https://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2017/11/amianto-a-scuola-quando-rappresenta-un-rischio-ecovers-coperture-civili-e-industriali.jpg720900graphicnerdhttps://www.ecovers.it/wp-content/uploads/2016/07/ecover-logo-normal.pnggraphicnerd2017-11-23 10:00:322017-11-08 11:04:18Amianto a scuola, quando rappresenta un rischio?
Progettazione rimozione amianto edifici pubblici, bando 2017
/in Bonifica AmiantoROMA – Bando progettazione bonifica amianto. È stata pubblicata dal Ministero dell’Ambiente la nuova edizione del bando che finanzia la progettazione di interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile). Il bando finanzia parzialmente o completamente gli enti pubblici, fino a un massimo di […]
Fibra d’amianto sotto il pavimento, chiusa scuola a Sesto Fiorentino
/in Bonifica Amianto, SaluteAlla Lombardo Radice alcuni giorni di stop. “Non era a contatto né con l’aria né con le persone” Sesto Fiorentino (Firenze), 9 gennaio 2018 – La scoperta di crisolito, una fibra di amianto in passato largamente utilizzata in edilizia, nello strato al di sotto del linoleum di alcune aule durante lavori nella scuola Lombardo Radice a […]
Amianto, come individuarlo e le procedure per asportarlo
/in Bonifica AmiantoLa valutazione del rischio nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro di un materiale ancora altamente diffuso in tutta Italia. L’amianto è un minerale che fa parte della serie mineralogica di serpentino e anfiboli. Lo compongono silicati fibrosi che provengono dal magnesio e ioni di carica positiva di calcio, sodio e ferro. NOTO DALL’ANTICHITA’. Esso […]
La mappa dell’amianto in Italia. Marche e Abruzzo le regioni più inquinate ma manca la Calabria
/in AmbienteNel nostro Paese sono 33.600 i siti censiti e solo 832 quelli bonificati. La Mappa del Ministero dell’Ambiente indica le Marche e il versante adriatico tra le zone con maggiore concentrazione d’amianto ma mancano i dati della Calabria e di altre Regioni. Messo al bando più di 20 anni fa, precisamente con la legge 257 […]
Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa
/in Bonifica Amianto, SaluteChi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra Sono in pochi a saperlo, ma l’amianto potrebbe nascondersi all’interno delle “tranquille” pareti domestiche. Proviamo a fare un po’ di chiarezza sui pericoli e le misure necessarie per adottare problemi, con un occhio ai costi. Cos’è l’amianto, dove è stato impiegato, […]
Amianto a scuola, quando rappresenta un rischio?
/in SaluteNelle scuole e negli edifici pubblici di tutta Italia sono ancora presenti manufatti in amianto, sebbene il suo uso sia stato vietato nel lontano 1992. Ma cosa possiamo fare per difenderci dai rischi della sua presenza a pochi metri dalle aule? Se l’amianto è compatto e non danneggiato, non esistono particolari rischi per la salute. […]